Storia della Fondazione
Abbiamo concretizzato un sogno
​
che oggi è una realtà: la “FONDAZIONE DON ELEUTERIO AGOSTINI-DON GUGLIELMO FERRARINI”.
La denominazione richiama il nome dei due sacerdoti che per oltre mezzo secolo hanno dato impulso e vigore all’attività delle due scuole.
​
Le scuole dell’infanzia “Elisa Lari” e “Don Primo Carretti” hanno la grande responsabilità di aver educato e cresciuto tante generazioni.
Dopo alcuni mesi di studio e confronto, le Parrocchie di San Francesco da Paola e Sant’Alberto di Gerusalemme si sono unite per dare vita alla Fondazione in modo che ci fosse una gestione più efficace delle due scuole e per potersi sostenere reciprocamente nella loro missione sul territorio. La gestione è stata resa operativa dal primo settembre 2023, subentrando alla gestione delle parrocchie.
​
Lo statuto prevede che i componenti del Consiglio svolgano un servizio volontario senza alcuna retribuzione e la loro nomina sia di Competenza del Vescovo di Reggio Emilia per un componente, del Parroco di San Francesco da Paola per due componenti, del Parroco di San Maurizio Martire per due componenti.
​
Nelle nostre due scuole accogliamo mediamente circa 200 bambini. Seppure ogni scuola sia dotata di strutture autonome, la nuova realtà potrà favorire relazioni più ampie e frequenti tra bambini, famiglie, docenti e personale ausiliario.
Il costante rapporto con le Parrocchie di riferimento ci aiuterà a mantenere viva nella tradizione cristiana l’elemento fondante del nostro progetto educativo.
​
Ogni confronto arricchisce e ci incoraggia a proseguire nella strada intrapresa.
Prendendo spunto dalla storia di queste due scuole, continuiamo a guardarci attorno per cercare di tenere un servizio alto e guardare avanti, continuare a pensare ad andare incontro a ciò che avviene oggi, cercando di camminare insieme.
​
L’aggregazione tra le due scuole ci permetterà di allargare gli elementi di conoscenza, avere maggiore opportunità e poter assicurare un servizio con maggior prontezza. Avremo, inoltre, la possibilità di usufruire del 5x1000 e di dare a qualche benefattore la possibilità di portarsi in detrazione il 30% di quanto viene offerto; opportunità che la gestione parrocchiale non ci consentiva.
​
Stiamo facendo il possibile per contenere i costi, faremo iniziative per sostenerci al meglio con l’aiuto di tutti. Vediamo che i costi stanno aumentando. La gestione della Fondazione, ente non a scopo di lucro, sarà non solo trasparente, ma anche oculata. Abbiamo il dovere di fare quadrare i conti, faremo attenzione ad ogni tipo di spreco, perché sappiamo bene quanto grava sul bilancio famigliare una retta scolastica.
​
Iniziamo il nuovo anno con gioia, speranza e determinazione ringraziando tutte le famiglie che ci stanno dando Fiducia.
Un ringraziamento particolare va al nostro Vescovo Giacomo Morandi, al nostro Parroco Don Matteo Bondavalli, alla direttrice della FISM Sandra Rompianesi perché ci hanno assistito e incoraggiato in tutto il percorso.
​
Il Presidente della Fondazione,
Reggio Emilia, 11 Ottobre 2023

Nella foto di sinistra, don Eleuterio Agostini;
a destra: don Guglielmo Ferrarini.
.png)